Il benessere psicologico determina la qualità della nostra vita.
Mi chiamo Claudia Provenzano, mi occupo di psicologia da oltre trent’anni e ho maturato un'esperienza lavorativa ventennale in ambito psicopedagogico con i gruppi. Mi sono formata in filosofia, psicologia e counseling e professo come psicologa-counselor presso il mio studio di Milano e solo eccezionalmente online. La mia visione è sistemica e mi avvalgo di un approccio integrato: sono convinta che soltanto una molteplicità di teorie diverse possa cogliere la complessità dell'essere umano, nella sua dimensione psichica ed esistenziale. Mi avvalgo di varie tecniche attinte da diversi approcci: il focusing, tecniche analitiche, tecniche gestaltiche, tecniche cognitivo-comportamentali, tecniche immaginative, tecniche attive, la mindfulness.
Sviluppo professionale
Formazione accademica
Laurea in Filosofia orientamento psicologico, laurea in Psicologia Clinica, scuola triennale di Counseling ad indirizzo umanistico-esistenziale, riconosciuto da Assocounseling
Specializzazioni
Tecniche analitiche e dialettiche
Ambiti di attività
Approcci psicologici
sistemico-relazionale e psicosintetico
L'approccio sistemico-relazionale vede il soggetto come parte irriducibile di una rete di relazioni che lo costituiscono come individuo: tale rete comincia a livello micro nella famiglia, a livello macro nella società. Pertanto si focalizza sulle relazioni affettive di attaccamento all'interno della famiglia e sugli schemi culturali influenzano i comportamenti dell'individuo.
La psicosintesi, sempre all'interno di una prospettiva sistemica, si focalizza sull'integrazione dell'individuo a vari livelli
1) Integrazione delle dimensioni dell'essere umano (corporea, psichica, conscia, inconscia, sociale, transpersonale)
2) Integrazione delle varie dimensioni della psiche (sensoriale, razionale, intuitiva, immaginativa, emotiva, pulsionale).
3) Integrazione delle varie parti del sé (o subpersonalità).
umanistico-esistenziale
Pone al centro le domande esistenziali fondamentali che l'uomo si pone nel suo essere al mondo: solitudine, morte, amore, senso della vita, caducità, libertà, responsabilità, ritenute fattori di forte impatto sulla vita psichica e quindi determinanti per il benessere dell'individuo. Centrale in questo approccio è dunque il radicamento nel qui e ora, la responsabilità nel proprio percorso di crescita, le relazioni sociali come relazioni affettive e la progettualità come possibilità di compiere scelte decisive per ottenere cambiamenti significativi nella propria vita.
piscodinamico e gestaltico
L'approccio psicodinamico si focalizza sull'analisi dei conflitti interni alla psiche, a livello conscio e inconscio, e sul loro radicamento nel passato, nella relazione alle figure di attaccamento. L'approccio gestaltico, pur derivando da quello psicoanalitico, guarda non soltanto ai conflitti interni alla psiche ma soprattutto alla relazione fra l'individuo inteso come organismo e il suo ambiente, nel qui ed ora, in termini di bisogni (di sopravvivenza e di crescita), del loro emergere e della loro soddisfazione o insoddisfazione. Il corpo acquista qui un'importanza rilevante in quanto luogo, o confine, di contatto con l'ambiente.
Ha lo scopo di sviluppare consapevolezza del proprio corpo, grazie ad una piena esperienza del momento presente che si raggiunge attraverso l'attenzione focalizzata sul respiro.
La Mindfulness è al contempo una tecnica efficace di rilassamento e aiuta inoltre a controllare le reazioni emotive.
Facciamo due chiacchiere
Il primo passo nella terapia è parlare.
Troviamo un momento in cui possiamo incontrarci e parlare di cosa senti.